i Dintorni
Spiritualità
Molte le chiese, i conventi e i monasteri presenti in zona, alcune a poche centinaia di metri da il Casale in Toscana.
Inoltre, a soli 6 km dal Casale, si trova la Comunità Buddhista Dzogchen di Merigar con il suo coloratissimo Tempio della grande contemplazione, lo Stupa, lo Zhikhang e il Serkhang.

La sede principale della comunità, che fa parte dell’Unione Buddista Italiana, esiste fin dal 1981 ed è un vero e proprio angolo di Tibet in Toscana. Qui, intorno al Maestro tibetano Chögyal Namkhai Norbu, si riuniscono le persone interessate allo studio e alla pratica dello Dzogchen, uno degli insegnamenti più antichi della tradizione spirituale tibetana.
Possibili anche corsi di Yantra Yoga o Yoga del Movimento, ritiri di spiegazione e pratica di Amitayus, il Buddha di lunga vita, merito e saggezza, corsi di base di Danza del Canto del Vajra che usa il suono e il movimento per integrare corpo, energia e mente, corso sull’arte tradizionale della Calligrafia Tibetana, oltre alle tante attività per conoscere Merigar e la Comunità Dzogchen.
Si ricorda infine, a testimonianza dell’antica e forte spiritualità della gente del Monte Amiata, che nel XIX secolo, in queste zone si diffuse la religione giurisdavidica, un connubio di elementi cristiani e socialisti ad opera di Davide Lazzaretti, chiamato anche il profeta dell’Amiata. Una vasta raccolta di libri e documenti sulla figura del Lazzaretti e una sezione espositiva aperta al pubblico sono ospitate nel castello aldobrandesco di Arcidosso.